-
Assicurazioni indicate
-
Servizi
-
Servizi digitali
-
Buono a sapersi
Nuovi articoli del blog
-
Esame preventivo
I check-up medici sono importanti per diagnosticare precocemente malattie. Vi spieghiamo quali esami sono utili e chi li paga.
-
Salute intestinale
Un intestino sano svolge un ruolo centrale per il nostro benessere e le nostre difese immunitarie. Un esperto ci spiega come rafforzare la salute dell’intestino con semplici accorgimenti.
-
La cassa malati per bebè e neonati
Consigli su assicurazione di base, franchigia e assicurazioni complementari utili. Comunicate in anticipo la nascita del vostro bebè alla cassa malati. Per saperne di più
-
Prestazioni per la gravidanza
Dagli esami preventivi al parto: scoprite quali prestazioni vengono coperte dalla vostra cassa malati.
-
Assicurazione complementare ospedaliera
È un lusso o una copertura necessaria? Per chi è sensata un’assicurazione complementare delle spese d’ospedalizzazione e quali modelli sono particolarmente convenienti.
-
Rafforzare il microbiota
L'influenza del microbioma sulla nostra salute è maggiore di quanto si ritenga da tempo. I consigli degli esperti per aiutarvi a sviluppare uno stile di vita sano.
Create un’offerta in modo semplice
Calcolate i premi in pochi passi con il nostro calcolatore oppure chiedete una consulenza. Il premio della cassa malati dipende dal proprio domicilio, dalla franchigia scelta e dal modello assicurativo.
Una marcia in più nella soddisfazione dei clienti
La KPT ottiene regolarmente i voti migliori nei sondaggi indipendenti.
- Gestione online semplificata
- Consulenza personale ed accurata
- Prestazioni globali e prodotti adeguati

-
Tutto quello che c’è da sapere sulla cassa malati
Come funziona la cassa malati in Svizzera?
In Svizzera, l’assicurazione di base della cassa malati è obbligatoria e prevista dalla legge. Tutte le persone possono scegliere liberamente la loro cassa malati e cambiarla ogni anno. Le prestazioni dell’assicurazione di base coprono trattamenti dal medico o in ospedale e sono uguali presso tutte le casse malati. Tuttavia, i premi variano a seconda della cassa malati e del luogo di domicilio. In aggiunta esistono assicurazioni complementari facoltative che offrono prestazioni aggiuntive come la medicina alternativa o la protezione in tutto il mondo.
Cosa devo sapere sull’assicurazione di base?
- Ogni persona in Svizzera deve stipulare un’assicurazione di base con una cassa malati.
- La cassa malati non può rifiutare l’affiliazione di una persona nell’assicurazione di base .
- L’assicurazione di base della cassa malati può essere cambiata ogni anno.
- Le prestazioni dell’assicurazione di base sono le stesse per tutti e coprono costi in caso di malattia, maternità e infortunio.
La KPT propone sei modelli di assicurazione di base che si differenziano in base al primo interlocutore a cui rivolgersi:
- KPTwin.doc: le cure iniziano dal medico di famiglia.
- KPTwin.easy: la prima consulenza viene fornita telefonicamente da un centro di consulenza.
- KPTwin.win: il primo contatto va preso con un centro di consulenza o con il medico di famiglia (modello combinato).
- KPTwin.plus: il percorso di cura inizia in una rete della salute.
- KPTwin.smart: verificate i sintomi in un’app digitale con il Symptom Checker.
- Modello standard: nessuna limitazione, libera scelta del medico e accesso diretto allo specialista.
Come faccio per cambiare cassa malati e presentare la disdetta?
- Assicurazione di base: la disdetta deve giungere alla cassa malati entro il 30 novembre con effetto dal 1 gennaio dell’anno successivo.
- Assicurazioni complementari: i termini di preavviso sono diversi e spesso i contratti hanno durata pluriennale. I dettagli sono consultabili nelle condizioni d’assicurazione della polizza.
Indicazioni importanti per la disdetta:
- Disdetta scritta: per posta – si consiglia per raccomandata
- Rispetto dei termini: le disdette tardive hanno effetto soltanto per l’anno successivo
- Nuova cassa malati: annunciatevi tempestivamente alla cassa malati
Maggiori dettagli: Cambiare cassa malati: termini e procedura
Cosa sono la franchigia e l’aliquota percentuale?
- Franchigia: è l’importo fisso che dovete pagare di tasca vostra prima che la cassa malati inizi a coprire i costi. Potete scegliere una franchigia compresa fra 300 e 2'500 franchi. Una franchigia più alta permette di avere premi più bassi.
- Aliquota percentuale: una volta raggiunta la franchigia, la cassa malati si fa carico dei costi – ma non del tutto. Il 10% delle ulteriori spese di cura rimane a carico vostro fino a un massimo di 700 franchi all’anno.
Esempio:
- Avete una franchigia di 500 franchi.
- Le vostre spese mediche e ospedaliere ammontano a 1'500 franchi in un anno.
- I primi 500 franchi li pagate voi (franchigia).
- Sui 1'000 franchi rimanenti pagate il 10% di aliquota percentuale, ovvero 100 franchi.
- La cassa malati copre l’importo residuo di 900 franchi.
Quanto costa la cassa malati in Svizzera?
I premi dell’assicurazione di base dipendono da vari fattori:
- Luogo di domicilio: spesso i premi sono più alti nelle città.
- Età: bambini, giovani e adulti hanno fasce di premio diverse.
- Modello: la scelta del primo interlocutore per i problemi di salute consente di pagare un premio più basso.
- Franchigia: una franchigia più alta riduce il premio.
Come faccio per risparmiare sui premi?
- Cambiare franchigia: una franchigia più alta (fino a 2'500 franchi) abbassa il premio mensile.
- Scegliere un modello più economico: spesso, modelli come medico di famiglia, HMO o telemedicina costano meno.
- Ritmo di pagamento: molte casse malati offrono degli sconti a chi paga con cadenza semestrale o annuale.
- Riduzione dei premi: le persone a basso reddito (studenti ecc.) possono chiedere una riduzione al loro cantone di domicilio.
Maggiori dettagli: Come risparmiare sui premi della cassa malati
Cosa devo sapere sull’assicurazione complementare?
A differenza dell’assicurazione di base, un’assicurazione complementare è facoltativa. Le complementari coprono prestazioni che non vengono assunte dall’assicurazione di base, ad esempio medicina alternativa, spese dentistiche, prestazioni ospedaliere particolari o contributi per l’abbonamento fitness . Le casse malati possono rifiutare le domande di assicurazione complementare o richiedere supplementi di rischio. I contratti di assicurazione complementare hanno spesso una durata pluriennale e, quindi, dei termini di disdetta più lunghi.