
Siete appena arrivati in Svizzera? Tutte le informazioni sulla cassa malati
Vi diamo il benvenuto in Svizzera – e saremmo anche felici di accogliervi nel mondo della KPT.
Dopo il vostro trasferimento in Svizzera, è importante che scegliate una cassa malati. Ogni persona domiciliata in Svizzera deve avere un’assicurazione obbligatoria delle cure medico-sanitarie (AOMS), chiamata anche assicurazione di base.
Con le assicurazioni complementari, la vostra protezione diventa completa. A differenza dell’assicurazione di base si tratta di polizze facoltative, quindi le potete scegliere in base alle vostre esigenze.
La KPT offre entrambe ed è a vostra disposizione per fornirvi tutte le indicazioni utili sull’assicurazione malattia in Svizzera.
Richiesta di consulenza
Telefono: +41 058 310 99 97
L’essenziale sull’assicurazione sanitaria in Svizzera
-
L’assicurazione di base
In Svizzera, l’assicurazione sanitaria di base è una copertura obbligatoria che garantisce un’assistenza essenziale completa e di alta qualità alla popolazione. In caso di malattia, infortunio o maternità: tutti sono assicurati allo stesso modo. A partire dal trasferimento in Svizzera, avete 3 mesi di tempo per stipulare un’assicurazione sanitaria di base. La cassa malati non può rifiutarvi. In più, ogni anno entro fine novembre potete disdire l’assicurazione di base e passare a un’altra cassa malati a vostra scelta.
-
Assicurazioni complementari
Le assicurazioni complementari integrano la vostra copertura assicurativa. Forniscono le prestazioni non coperte o coperte solo parzialmente dall’assicurazione di base. Le assicurazioni complementari delle spese d’ospedalizzazione vi offrono più prestazioni e comfort per le degenze ospedaliere con pernottamento. Le assicurazioni complementari ambulatoriali, invece, pagano contributi per abbonamenti fitness, mezzi ausiliari per la vista, check-up e molto altro. Prima di stipulare un’assicurazione complementare viene effettuato un esame dello stato di salute. La cassa malati non è obbligata a stipulare un contratto con voi.
-
Premi
Le casse malati svizzere non sono autorizzate a realizzare profitti nell’assicurazione di base. I premi devono coprire i costi sanitari e pertanto aumentano o diminuiscono in funzione di questi ultimi. Vengono ricalcolati ogni anno e dipendono dal vostro domicilio, dalla vostra età nonché dalla franchigia annuale e dal modello assicurativo che avete scelto. Potete scegliere se pagare il premio con periodicità mensile, semestrale o annuale.
-
Partecipazione ai costi
La legge stabilisce che i titolari di un’assicurazione di base in Svizzera devono partecipare ai loro costi sanitari. Questo importo viene chiamato partecipazione ai costi. È calcolato per ogni anno civile e, per gli adulti, si compone di una franchigia, un’aliquota percentuale del 10% fino a un massimo di 700 franchi all’anno per i costi che eccedono la franchigia nonché 15 franchi al giorno nel corso di una degenza ospedaliera.
-
Franchigia
La franchigia è uno degli elementi costitutivi della partecipazione ai costi che dovete pagare in Svizzera sui vostri costi sanitari in ogni anno civile. L’ammontare della franchigia può essere scelto e, per gli adulti, deve essere compreso tra 300 e 2’500 franchi. Più alta è la franchigia, più basso è il premio. La potete aumentare o ridurre a partire dal 1° gennaio dell’anno successivo.
-
Modelli di assicurazione di base
Una cassa malati su misura per voi: nel modello standard avete la massima libertà e la libera scelta del medico. In un modello alternativo, quando avete problemi di salute vi rivolgete a un determinato interlocutore (ad es. telemedicina, rete della salute, medico di famiglia, app) e in cambio pagate premi più bassi. Saremo lieti di consigliarvi l’assicurazione malattia più adatta a voi.
-
Assicurazione infortuni
Lavorate almeno 8 ore a settimana per lo stesso datore di lavoro? Allora siete già titolari di una copertura assicurativa del datore di lavoro contro gli infortuni professionali e non professionali e potete escludere l’infortunio dalla vostra assicurazione malattia. Così risparmiate il 7% sui premi.
-
Riduzione dei premi
Per molte economie domestiche svizzere, i premi della cassa malati sono una voce di spesa considerevole. La riduzione dei premi agevola single, coppie e famiglie con un reddito modesto. È sempre il cantone di domicilio a valutare se avete diritto alla riduzione dei premi dell’assicurazione di base. Per sapere se dovete essere voi a richiederla o se vi viene riconosciuta automaticamente qualora ne abbiate diritto, rivolgetevi al vostro cantone di domicilio.
Qual è il modello di assicurazione di base più adatto a me?
Assicurazione di base standard
Con il modello standard avete la libera scelta del medico e vi potete recare direttamente dagli specialisti. In cambio rinunciate allo sconto sui premi che ricevete negli altri cinque modelli.
KPTwin.easy
Con KPTwin.easy, ogni volta che vi ammalate telefonate per prima cosa al centro di consulenza telemedica Medi24. Qualora sia necessaria una visita medica, Medi24 vi consiglierà un medico generico o uno specialista nelle vicinanze. Eventuali medicinali vanno acquistati presso la farmacia online Zur Rose.
KPTwin.plus
Con KPTwin.plus, per qualsiasi trattamento o consultazione vi rivolgete al medico di riferimento nella rete della salute prescelta. I medici appartenenti alle reti della salute usano gli ambulatori e la strumentazione medica in comune e sbrigano le questioni amministrative in modo centralizzato.
KPTwin.doc
Con KPTwin.doc, in caso di problemi di salute vi rivolgete sempre per prima cosa al medico di famiglia. Quest’ultimo coordina l’intero iter del trattamento ed è il vostro referente personale per qualsiasi questione di natura medica.
KPTwin.win
Con KPTwin.win, in caso di problemi di salute contattate per prima cosa il centro di consulenza telemedica Medi24 o il vostro medico di famiglia. In seguito potete scegliere liberamente il medico dopo aver contattato Medi24 oppure è il medico di famiglia a trasferirvi a uno specialista.
KPTwin.smart
Con KPTwin.smart gestite tutto comodamente tramite l’app Well – dal Symptom Checker ai certificati medici, fino alle prenotazioni delle visite. In caso di problemi di salute utilizzate per prima cosa il Symptom Checker, che vi indicherà il percorso terapeutico più idoneo. I medicinali possono essere comodamente acquistati presso la farmacia online Zur Rose.
Il nostro team al vostro servizio
Oltre a parlare la lingua dell’assicurazione malattia, i nostri esperti parlano anche inglese, francese, italiano e molte altre lingue. In questo modo vi garantiamo una buona consulenza e vi aiutiamo a scegliere l’assicurazione malattia giusta in Svizzera.




…
Tutto quello che c’è da sapere sulla cassa malati in Svizzera
-
Come funziona il sistema sanitario svizzero?
Minori e adulti domiciliati in Svizzera sono obbligati a stipulare un’assicurazione di base. L’obbligo di assicurazione si applica quindi anche agli stranieri domiciliati in Svizzera. Stipulare l’assicurazione è compito vostro. Avete tre mesi di tempo per farlo a partire da quando registrate ufficialmente il vostro arrivo in Svizzera.
Potete scegliere liberamente la vostra assicurazione malattia. Ogni cassa malati è obbligata ad affiliarvi all’assicurazione di base. È la legge a stabilire le prestazioni dell’assicurazione di base, che quindi sono identiche con tutte le casse malati in Svizzera.
L’importo del premio assicurativo è fissato dalla cassa malati, ma dipende anche dal luogo di domicilio, dall’età, dalla franchigia e dal modello.
Se volete cambiare assicurazione malattia, potete disdire l’assicurazione di base alla fine di ogni anno, però solo dimostrando di aver stipulato una nuova assicurazione di base con un’altra cassa.
La maggior parte delle assicurazioni malattia offre modelli alternativi di assicurazione di base. Questi modelli vi consentono di ridurre il premio assicurativo. In cambio voi vi impegnate a rispettare una specifica procedura in caso di malattia: ad esempio telefonando sempre a un centro di consulenza telemedica.
-
Quanto costa l’assicurazione malattia in Svizzera?
L’importo del premio assicurativo è fissato dalla cassa malati. Dipende dal luogo di domicilio e dalla fascia d’età. Le prestazioni dell’assicurazione di base, invece, sono prescritte dalla legge e quindi identiche presso tutti gli assicuratori.
La maggior parte delle casse malati offre modelli alternativi di assicurazione di base. Questi modelli vi consentono di ridurre il premio assicurativo. In cambio, vi impegnate a rispettare una specifica procedura in caso di malattia ad esempio contattando sempre per prima cosa il centro di consulenza telemedica o il vostro medico di famiglia.
Inoltre, potete scegliere l’importo della franchigia tra 300 e 2’500 franchi all’anno. Più alta è la franchigia e più basso è il premio.
Sulla nostra pagina Risparmiare sui premi trovate informazioni preziose per ricevere le prestazioni migliori a premi convenienti.
-
Per chi non è obbligatoria l’assicurazione malattia in Svizzera?
Non siete obbligati ad assicurarvi se:
- avete la cittadinanza di uno Stato dell’UE/AELS, del Regno Unito o della Svizzera, vivete in Svizzera e lavorate ad es. in uno Stato UE/AELS o nel Regno Unito oppure ricevete unicamente una rendita dall’UE/AELS o dal Regno Unito.
- siete studenti, provenite dall’UE/AELS/Regno Unito e soggiornate in Svizzera nel quadro di una formazione professionale o continua, a condizione che non lavoriate in Svizzera e che quindi restiate assicurati nel sistema di sicurezza sociale del vostro paese di domicilio. Se invece esercitate un’attività lucrativa, vi dovete assicurare in Svizzera (principio dell’affiliazione al luogo di lavoro). Gli studenti titolari di un’assicurazione privata possono essere esonerati dall’obbligo di assicurazione a condizione che abbiano una copertura assicurativa equivalente.
- siete cittadini di uno Stato UE/AELS o del Regno Unito e venite distaccati in Svizzera per un periodo non superiore ai 24 mesi.
- fate parte di missioni diplomatiche o consolari oppure siete dipendenti di organizzazioni internazionali e pertanto godete di privilegi in virtù del diritto internazionale.
- venite in Svizzera unicamente per sottoporvi a un trattamento medico o per un soggiorno di cura.
Dietro apposita richiesta sono escluse le persone che dispongono di una copertura assicurativa equivalente per trattamenti in Svizzera per l’intero periodo di validità dell’esonero. Maggiori informazioni in merito sono disponibili sul sito web dell’UFSP.
-
Perché mi serve un’assicurazione complementare?
In Svizzera, l’assicurazione di base copre solamente le spese di cura assolutamente necessarie. Cure dentarie, medicina alternativa, mezzi ausiliari per la vista e soggiorni di cura rimangono a vostro carico.
Per colmare questa lacuna ci sono le assicurazioni complementari. Vi conviene stipularle per tempo. Le casse malati possono rifiutare la vostra domanda di assicurazione complementare. Se siete già malati, è possibile che la vostra affiliazione venga rifiutata o che siano previste esclusioni per la malattia in questione.
Con la KPT avete a disposizione un’ampia gamma di assicurazioni complementari che potete combinare in base alle vostre esigenze.
-
Entro quando devo aver stipulato un’assicurazione di base?
Da quando acquisite il domicilio in Svizzera avete 3 mesi di tempo per stipulare un’assicurazione di base. Se la stipulazione avviene entro questo temine, la data di inizio della copertura coincide con la data del vostro arrivo in Svizzera. In caso di mancato rispetto della scadenza, è possibile che il comune di domicilio vi assegni a un’assicurazione malattia. In questo caso non potete scegliere voi l’assicuratore malattia e la copertura inizia soltanto dalla data di assegnazione. Inoltre, vi viene addebitato un supplemento di premio per il ritardo nell’affiliazione.