Cinque aspetti della speranza

... una forza che cura
Chi alimenta in sé la speranza, vive cambiamenti biochimici che possono essere misurati scientificamente: i livelli di globuli bianchi e ormoni presenti nel sangue aumentano e il cervello produce antidolorifici naturali. Il risultato è una ritrovata serenità.

... in evoluzione
Secondo un recente sondaggio, in Svizzera la maggior parte delle persone spera di conservare la salute, trovare l’amore e vivere in armonia. Rispetto al 2020, un lavoro sicuro è diventato più importante, mentre il denaro non è più così prioritario.

... è un nome di persona
Da noi Speranza è un nome poco comune. Negli Stati Uniti, invece, si usa molto. Negli ultimi 100 anni, il nome Hope (Speranza) è stato assegnato a circa 80’000 bambine. I genitori lo hanno scelto soprattutto nel 1999 e nel 2000. Per iniziare bene il nuovo millennio?

... un regalo della natura e degli affetti
Nella Svizzera tedesca, per alimentare la propria speranza le persone cercano il contatto con la natura. In Romandia e Ticino, invece, si tende a cercare la speranza tra gli affetti e in famiglia. La fede in Dio o in un potere superiore è sempre meno diffusa e in tutta la Svizzera le persone la ritengono meno importante persino del successo professionale e del divertimento.

... una prerogativa umana
Secondo il filosofo Ludwig Wittgenstein, gli animali non conoscono la speranza, perché non hanno un linguaggio articolato e non comprendono la complessità di questo fenomeno. Tanto per capirci: un coccodrillo con la bocca spalancata sul bordo di uno stagno non spera mica nulla. Aspetta.