Le principali prestazioni delle assicurazioni complementari
- Degenza ospedaliera nel reparto privato o semiprivato con libera scelta del medico
- Sport, promozione della salute e massaggi
- Medicina complementare
- Occhiali, lenti a contatto e chirurgia laser agli occhi
- Diagnosi precoce/check-up
- Dentista (igiene dentale, apparecchio ortodontico ecc.)
- Assicurazione viaggi e vacanze
Le assicurazioni complementari in parole semplici
L’assicurazione complementare vi offre, ad esempio, contributi per occhiali, abbonamenti fitness o la possibilità di scegliere liberamente il medico in caso di ricovero. Il video vi mostra quali assicurazioni sono adattate alle esigenze di Gianni.
Assicurazioni complementari: domande frequenti
-
Quali prestazioni sono coperte dalle assicurazioni complementari in Svizzera?
Assicurazione complementare ambulatoriale
- Medicinali e vaccinazioni
- Medicina complementare e massaggi
- Promozione della salute: contributi per fitness, benessere e sport
- Benessere mentale: servizi psicologici digitali
- Occhiali, mezzi ausiliari per la vista e chirurgia laser agli occhi
- Esami ginecologici preventivi
- Maternità: consulenza per allattamento e preparazione al parto
- Diagnostica, diagnosi precoce e check-up
- Trasporti: emergenze e trattamenti ambulatoriali in serie
Assicurazione complementare delle spese d’ospedalizzazione
- Costi medici, spese di cura e costi di pernottamento nel reparto prescelto
- Contributi per assistenza domestica e cure a domicilio
- Contributi per le spese ospedaliere all’estero
- Assicurazione viaggi e vacanze inclusa
Assicurazione complementare per i denti
- Cure dentarie
- Pulizia dei denti
- Ortognatodonzia
- Interventi chirurgici
- Prestazioni dentarie complete per bambini e ragazzi
Assicurazione di capitale
- Sostegno finanziario in caso di invalidità o decesso a seguito di malattia o infortunio
- Protezione per i superstiti in caso di decesso
- Aiuto finanziario per bambini malati di tumore
-
Quanto costa un’assicurazione complementare in Svizzera?
A questa domanda non è possibile dare una risposta valida per tutti. I premi delle assicurazioni complementari dipendono dall’entità delle prestazioni e da altri fattori come il luogo di domicilio, l’età o il sesso. Confrontate i premi delle nostre assicurazioni complementari nel calcolatore dei premi.
-
Per chi è utile un’assicurazione complementare?
Le assicurazioni complementari soddisfano le esigenze sanitarie personali che vanno oltre le prestazioni dell’assicurazione di base. Sono senza dubbio utili se volete proteggere il vostro budget familiare da costi inattesi. Per saperne di più, leggete «Perché le assicurazioni complementari sono utili?».
-
Perché devo compilare un questionario sullo stato di salute?
In Svizzera, le assicurazioni complementari sono facoltative – sia per voi che per l’assicuratore. La cassa malati non è obbligata a stipulare un contratto con voi. Quando volete stipulare un contratto per un’assicurazione complementare, dovete quindi compilare un questionario sullo stato di salute. Se siete già malati o state per sottoporvi a un trattamento, è possibile che la vostra affiliazione venga rifiutata o che siano previste esclusioni per i problemi di salute di cui già soffrite. Conviene quindi stipulare l’assicurazione complementare il prima possibile. -
Dove posso vedere cosa copre l’assicurazione di base e cosa no?
In Svizzera, l’assicurazione di base è disciplinata dalla legge e le prestazioni sono uguali per tutte le casse malati. Queste ultime non sono autorizzate a rimborsare ulteriori prestazioni «facoltative». Per conoscere le prestazioni, potete consultare il sito web dell'Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP).
-
Posso detrarre dalle imposte le assicurazioni complementari in Svizzera?
I premi dell'assicurazione di base e complementare possono essere parzialmente detratti dalle imposte cantonali. È previsto un importo massimo, che varia da cantone a cantone.