Assicurazione di base per il vostro bebè
In Svizzera tutte le persone devono avere un’assicurazione di base e lo stesso vale per il nascituro, poiché non è automaticamente coperto dalla polizza dei suoi genitori.
Copertura assicurativa: le casse malati in Svizzera sono tenute ad affiliare il vostro bebè, anche se dovesse essere già malato al momento della nascita.
Stesse prestazioni da tutti i fornitori: l’assicurazione di base comprende sempre le stesse prestazioni indipendentemente dalla cassa malati prescelta.
Iscrizione anticipata: vi consigliamo di annunciare il vostro bebè all’assicurazione malattie già prima della nascita. Così, nelle prime settimane da genitori, potrete dedicarvi con serenità al vostro neonato e alla vita familiare, senza dovervi preoccupare degli aspetti amministrativi. La data di nascita potrà essere comunicata successivamente.
Quali sono le prestazioni coperte dall’assicurazione di base per neonati e bambini?
Le prestazioni assunte dall’assicurazione di base per bebè sono le seguenti:
- Prevenzione e sviluppo: 8 esami preventivi ed esami dello sviluppo dalla prima settimana di vita al 16º anno di età, ecografia delle anche per neonati fino alla 6a settimana di vita.
- Vaccinazioni consigliate: protezione contro morbillo, parotite, rosolia, difterite, tetano, pertosse e poliomielite.
Con la crescita del bambino, si aggiungono le seguenti prestazioni:
- Mezzi ausiliari per la vista: fino a 180 franchi all’anno per lenti degli occhiali o lenti a contatto su prescrizione medica fino al 18º anno di età.
- Assistenza psicologica: fino a 30 sedute con una psicologa o uno psicologo infantile riconosciuto dall’assicurazione di base. Secondo il rapporto medico e la valutazione del medico di fiducia della cassa malati, il trattamento può essere eventualmente prolungato di ulteriori 30 sedute.
- Odontoiatria: spese per trattamenti odontoiatrici dovuti ad affezioni gravi e inevitabili dell’apparato masticatorio.
Scoprite di più sulle prestazioni dell’assicurazione di base e delle assicurazioni complementari per i bambini.
In caso di maternità, l’assicurazione di base della madre si fa carico delle seguenti prestazioni:
- Controllo post-parto: una visita di controllo tra la 6ª e la 10ª settimana dopo il parto.
- Visite della levatrice: fino a 10 visite a domicilio di una levatrice nei primi 56 giorni dopo il parto, che aumentano fino a 16 per le primipare e in caso di taglio cesareo.
- Consulenza per l’allattamento: 3 sedute di consulenza da parte di una levatrice o un’infermiera specializzata.
Protezione completa per il vostro neonato, già prima della nascita
Assicurate al vostro bebè il miglior inizio possibile: in caso di iscrizione prenatale, per diverse assicurazioni complementari non è necessario eseguire l’esame dello stato di salute. Richiedete subito un’offerta non vincolante e godetevi ogni momento con il vostro neonato.
Il mio bebè ha bisogno di un’assicurazione infortuni?
Sì, il vostro bebè ha bisogno di un’assicurazione infortuni. In Svizzera questa assicurazione è obbligatoria per tutte le persone che non sono assicurate tramite un datore di lavoro in qualità di dipendenti. Se stipulate un’assicurazione malattie per il vostro bebè, idealmente già prima della nascita, l’assicurazione infortuni è automaticamente inclusa.
Oltre all’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni, molte compagnie offrono anche cosiddette assicurazioni di capitale o d’indennità giornaliera per infortunio. Queste assicurazioni complementari prevedono una somma una tantum o un indennizzo giornaliero ad esempio in caso di danni permanenti o convalescenza prolungata. Si tratta di prodotti opzionali che possono essere utili in base alla propria situazione personale.
Quale modello di cassa malati è più utile per il mio bebè?
Verificate le condizioni dei diversi modelli offerti dalla vostra cassa malati. Le prestazioni dell’assicurazione di base sono le stesse, ma a seconda del modello potete usufruire di sconti sui premi. Molte casse malati consentono la libera scelta del pediatra con qualsiasi modello.
Il modello più adatto nel vostro caso dipende dalle vostre esigenze e dalla vostra situazione personale. Per i bambini consigliamo solitamente i modelli KPTwin.doc o KPTwin.win.
-
I modelli di assicurazione di base della KPT
KPTwin.smart – app per la salute con Symptom Checker
Con KPTwin.smart, potete gestire tutto in digitale tramite l’app Well, dal controllo dei sintomi alla prenotazione delle visite mediche. Poiché richiede un account per l’app, KPTwin.smart è adatto solo in parte ai bambini.
KPTwin.win – pediatra e telemedicina
Con KPTwin.win, potete contattare dapprima il centro di telemedicina Medi24 o il vostro pediatra (equivalente al medico di famiglia per i bambini). Dopo la consulenza, potete cercare uno specialista o continuare ad essere assistiti dal vostro pediatra – ideale per una gestione flessibile della salute per il vostro bambino.
KPTwin.doc – modello del medico di famiglia o del pediatra
Con KPTwin.doc, il medico di base o il pediatra si occupa di tutta l’assistenza medica necessaria al vostro bebè o al vostro bambino, coordinando tutte le fasi del trattamento e rimanendo sempre a disposizione per eventuali domande.
KPTwin.plus – poliambulatorio / centro sanitario (HMO)
Con KPTwin.plus, il medico curante si occupa del coordinamento di tutti i trattamenti medici di cui necessita il vostro bambino nell’ambito di una rete sanitaria. Potete accedere da unico luogo a diversi medici e specialisti. Verificate, prima della sottoscrizione del modello, se è disponibile un pediatra adatto nella vostra zona e se accetta nuovi pazienti.
KPTwin.easy – telemedicina e farmacia online
Con KPTwin.easy, in caso di malattia potete contattare 24 ore su 24 il centro di telemedicina Medi24. Se è necessario un consulto medico, ricevete una prescrizione e i medicinali vengono consegnati direttamente per posta tramite la farmacia online.
Modello standard – libera scelta del medico
Il modello standard offre la massima flessibilità per il vostro bebè o il vostro bambino, consentendovi di rivolgervi direttamente allo specialista senza preventivo consulto medico.
Qual è la franchigia giusta per il mio bebè?
La franchigia è l’importo che l’assicurato paga all’anno di tasca propria per le cure mediche a cui si è sottoposto, prima che la cassa malati intervenga per la parte residua, coprendo fino al 90%. Una volta esaurita la franchigia, anche per i bebè, si applica l’aliquota percentuale del 10% (fino a un massimo di 350 franchi all’anno per i bambini).
Per i bebè e i bambini piccoli, che nei primi anni di vita hanno spesso bisogno di cure mediche ed esami preventivi, consigliamo la franchigia più bassa pari a 0 franchi.
Protezione completa per il vostro neonato, già prima della nascita
Assicurate al vostro bebè il miglior inizio possibile: in caso di iscrizione prenatale, per diverse assicurazioni complementari non è necessario eseguire l’esame dello stato di salute. Richiedete subito un’offerta non vincolante e godetevi ogni momento con il vostro neonato.
Quale assicurazione complementare è più utile per il mio bebè?
Un’assicurazione complementare per bebè o bambini può essere utile per colmare le lacune dell’assicurazione di base, offrendo prestazioni che vanno oltre l’assistenza standard. Ad esempio vi consente di scegliere tra un più ampio ventaglio di medicinali, ricevere contributi per trattamenti di medicina complementare o essere coperti in caso di elevati costi per cure mediche di emergenza all’estero.
Per le assicurazioni complementari stipulabili prima della nascita, è consigliabile assicurare il bebè già durante la gravidanza in modo da evitare la necessità dell’esame dello stato di salute. Dopo la nascita, nel caso in cui vengano riscontrate malattie o siano necessari trattamenti, non sarà più possibile stipulare alcune assicurazioni complementari.
Assicurazione complementare per i denti per neonati
L’assicurazione complementare per i denti per bambini copre le cure dentarie non incluse nell’assicurazione di base o in altre assicurazioni. Un apparecchio per i denti può arrivare facilmente a costare più di 10’000 franchi, dunque è particolarmente utile stipulare questa assicurazione. Oltre ai trattamenti ortodontici, le assicurazioni per i denti coprono anche
- Cure dentarie e otturazioni
- Esami preventivi e igiene dentale
- Interventi chirurgici, ad es. estrazione dei denti del giudizio
I costi assunti variano in base alla classe di prestazioni prescelta. È particolarmente utile stipulare un’assicurazione complementare per i denti prima del 5º anno di età, poiché in questo caso non serve ancora l’attestato del dentista.
Assicurazione complementare ambulatoriale per bebè
Assicurazioni complementari ambulatoriali come Pulse della KPT possono risultare utili. Coprono una serie di prestazioni mediche non comprese nell’offerta dell’assicurazione di base, come ad esempio trattamenti di medicina complementare, medicinali e vaccinazioni. E se amate viaggiare e volete assicurare al vostro bebè una protezione adeguata anche durante le vacanze, è inclusa anche un’assicurazione viaggi e vacanze per 8 settimane all’anno.
Assicurazione complementare ospedaliera per bebè
Un’assicurazione complementare ospedaliera per il vostro bebè protegge da costi imprevisti, offrendo maggior comfort a tutta la famiglia. Ad esempio se desiderate trascorrere la notte in ospedale per stare vicino al vostro bambino, o se desiderate che venga curato in un ospedale di un altro cantone. Anche i trasporti d’urgenza e le spese di salvataggio sono interamente coperti dall’assicurazione complementare ospedaliera. L’assicurazione di base, infatti, indennizza soltanto il 50% dei costi per i trasporti d’urgenza, fino a un massimo 500 franchi, e spesso non basta.
Quanto costa l’assicurazione malattie per un bebè in Svizzera?
I costi dell’assicurazione malattie per un bebè in Svizzera dipendono da vari fattori, come il modello di assicurazione di base prescelto, la franchigia, il cantone di domicilio ed eventuali assicurazioni complementari. Di norma nel caso dei bambini, il premio è inferiore rispetto a quello previsto per gli adulti.
Costi medi
Assicurazione di base e copertura infortuni: solitamente il premio per i bambini corrisponde al 20–25% di quello previsto per gli adulti.
Assicurazioni complementari: i costi per le assicurazioni complementari variano notevolmente e possono oscillare tra i 10 e i 50 franchi al mese in base alle prestazioni prescelte, come assicurazione complementare per i denti, assicurazione complementare ospedaliera o assicurazione complementare ambulatoriale.
Stipulare l’assicurazione prima della nascita
Ottenete un’offerta su misura per il vostro bebè con il nostro calcolatore dei premi. Con l’iscrizione prenatale, affiliate anticipatamente vostro figlio alla cassa malati. In questo modo, per la maggior parte delle assicurazioni complementari non è necessario l’esame dello stato di salute.
Cassa malati per neonati: domande e risposte
-
Perché dovrei assicurare il mio bebè prima della nascita?
In caso di iscrizione prenatale, per la maggior parte delle assicurazioni complementari della KPT non è richiesto nessun esame dello stato di salute e il vostro bebè gode di una protezione completa fin dalla data di nascita. Fanno eccezione l’assicurazione delle spese d’ospedalizzazione in reparto semiprivato e privato nonché l’assicurazione di garanzia di affiliazione Sicuranta.
-
È necessario un esame dello stato di salute per l’assicurazione complementare del mio neonato?
Per molte assicurazioni complementari non è richiesto nessun esame dello stato di salute, se sono state stipulate prima della nascita. Anche se il bebè non è sano. Tuttavia ci sono assicurazioni complementari per le quali questo esame è invece necessario: è ad esempio il caso dell’assicurazione complementare ospedaliera semiprivata e privata della KPT. Nel caso dell’assicurazione complementare per i denti non è richiesto alcun attestato del dentista fino al 5º anno di età.
-
Ho diritto a uno sconto famiglia presso la KPT?
Dopo la nascita del terzo figlio e di ogni figlio successivo, ricevete gratuitamente l’assicurazione delle spese d’ospedalizzazione in reparto comune per il primogenito o il secondogenito. Condizione: almeno un genitore ha stipulato con la KPT l’assicurazione di base e l’assicurazione delle spese d’ospedalizzazione. Tutti i figli godono della stessa copertura assicurativa.
